Amministrazione trasparente

Pianificazione e governo del territorio

 242 letture.

La Legge Regionale 12/2005 costituisce il riferimento obbligato per la redazione del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) che definisce l'assetto dell'intero territoriale comunale.

A seguito della conclusione della fase relativa alla partecipazione diffusa dei cittadini, finalizzata a una valutazione condivisa delle risorse economiche territoriali ed a una condivisione degli obiettivi comuni, il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 27 del 23/04/2010, si è espresso in merito alle osservazioni presentate dagli enti competenti e dai cittadini interessati ed ha definitivamente approvato gli atti costituenti il P.G.T.

Gli atti di P.G.T. definitivamente approvati hanno acquisito efficacia con la pubblicazione dell'avviso della loro approvazione definitiva sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, serie inserzioni e concorsi, n. 26 del 30/06/2010.

 Link alla pagina del P.G.T.

Normativa e aggiornamenti

Riferimento normativo
Contenuti dell'obbligo
Aggiornamento
Art. 39, c. 1, lett. a), d.lgs. n. 33/2013
Atti di governo del territorio quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti
Tempestivo
(art. 39, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
Art. 39, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse
Tempestivo
(ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

Consulta e ricerca le leggi su NormAttiva, il portale della normativa vigente.

Tre freccie che si rincorrono a formare un triangolo, simbolo della raccolta differenziata
Raccolta differenziata
Scopri come si differenziano i rifiuti domestici e quali vanno portati in discarica. Oppure scarica la versione pdf del calendarifiuti.

Sacchi per la raccolta differenziata
La piazzola ecologica
Quando è aperta la piazzola ecologica?

Due frecce che si rincorrono
Centro del riuso
Una pagina informativa ti spiega come accedere e usufruire del servizio.

Una macchina spazzatrice
Spazzamento strade
Consulta le date nelle quali vanno tenute libere le strade per il servizio di spazzamento.

torna all'inizio del contenuto