In avvio anche a Crema e nel Cremasco il Festival dei Diritti
16/11/2022
- 59 letture
Territorio
Attenzione
Questa è una notizia d'archivio. I dati contenuti potrebbero essere superati o non più attuali.

Èin avvio anche a Crema e nel cremasco il Festival dei Diritti 2022.
“Costruire Speranza” è il tema della nuova edizione del Festival dei Diritti: il festival è promosso dal Centro di servizio per il volontariato CSV Lombarda Sud ETS nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, e realizzato con la community del progetto “La Trama dei Diritti”, una rete di organizzazioni che hanno costruito insieme iniziative ed eventi, coinvolgendo a loro volta nuove realtà. In totale sono 184 le realtà, associazioni, enti che hanno costruito e co-progettato questa edizione del Festival. Il festival si terrà dal 17 al 27 novembre (il programma è disponibile sul sito www.festivaldeidiritti.org) e prevede un ricchissimo calendario di presentazioni, mostre, proiezioni e occasioni di incontro dedicate al tema dei diritti e rivolte a tutta la cittadinanza: per conoscere, riflettere e crescere.
Il Festival nell'ambito cremasco
Il Festival dei Diritti nell’ambito cremasco è frutto della sinergia tra il CSV, il Comune di Crema e ATS Impronte Sociali all’interno di un percorso che ha visto il coinvolgimento di circa 15 realtà locali e che ha dato vita ad un catalogo composto da 5 eventi; un lavoro svolto grazie a collaborazioni, connessioni, scambi tra soggetti diversi, sviluppato dei Programmi della Co-Progettazione rivolti alla famiglia, ai giovani, all'abitare e al lavoro sociale di comunità.
Inaugurazione
Il Festival si aprirà il 17 novembre alle 17.30, con una conferenza inaugurale dedicata al tema COSTRUIRE SPERANZA, un momento online in streaming sul canale YouTube di CSV Lombardia Sud per permettere a tutte le realtà e a tutti i cittadini di partecipare alla conversazione tra Mauro Magatti, sociologo ed economista, professore ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
In allegato la locandina generale del FDD e il poster con gli eventi programmati a Crema e nel cremasco.
Allegati